Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

UNISCITI A NOI

Rimani sempre aggiornato sulle novità e promozioni in arrivo!
Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi subito uno sconto del 10% sul tuo primo ordine*.

*leggi i termini e condizioni della promozione qui

Articolo: Come mettere il copripiumino nel letto: tutti gli step da seguire

Come mettere il copripiumino nel letto: tutti gli step da seguire

Come mettere il copripiumino nel letto: tutti gli step da seguire

Sistemare il copripiumone può sembrare, per molti, uno dei passaggi più complessi nella routine del rifacimento del letto. A ogni cambio di biancheria, infatti, capita spesso di dover affrontare l’operazione con pazienza e precisione, cercando di far combaciare perfettamente l’imbottitura con la fodera esterna.

Non di rado, per ottenere un risultato ordinato e simmetrico, è necessario l’aiuto di una seconda persona. Tuttavia, esistono metodi pratici ed efficaci che consentono di mettere il copripiumino nel letto in modo rapido, anche da soli, semplificando notevolmente l’intera operazione.

Vediamo di scoprire subito, allora, una tecnica semplice e funzionale, pensata per garantire un risultato impeccabile, con un letto sempre in ordine e una camera dall’aspetto curato.

Inserire il piumino nel copripiumino in 6 semplici passaggi

Un piumone di qualità garantisce un riposo confortevole e rigenerante, ma inserire correttamente l’imbottitura nel copripiumino può rivelarsi, per molti, un’operazione poco agevole. Eppure, con il metodo giusto, è possibile ottenere un risultato impeccabile in pochi minuti, anche senza l’aiuto di un’altra persona.

Negli ultimi anni sono stati proposti diversi sistemi per facilitare questo passaggio: tra tutti, quello descritto di seguito è considerato uno dei più pratici e intuitivi. Adatto a copripiumini di qualsiasi misura – dal  copripiumino matrimoniale alla biancheria per bambini – consente di risparmiare tempo e di rifare il letto in modo ordinato e veloce. Ecco come procedere:

  1. Stendere accuratamente il piumino sul letto, assicurandosi che copra l’intera superficie in modo uniforme.

  2. Rovesciare il copripiumino: va disposto al contrario, con le cuciture visibili verso l’esterno.

  3. Sovrapporre il copripiumino al piumone, allineando con precisione gli angoli e i lati. L’apertura del copripiumino deve trovarsi nella parte inferiore del letto. Se presenti, è possibile legare tra loro i laccetti o le clip per una maggiore stabilità.

  4. Arrotolare insieme piumino e copripiumino, partendo dalla parte superiore del letto e procedendo verso i piedi, fino a formare un grande rotolo compatto.

  5. Inserire le estremità del piumino all’interno del copripiumino, facendo passare il rotolo attraverso l’apertura.

  6. Srotolare delicatamente il tuttoverso la testata del letto: il piumino risulterà perfettamente inserito nel copripiumino, pronto per essere utilizzato.

Leggi anche: Come lavare i prodotti in piuma: tutti i segreti

Un alleato anche per l’igiene quotidiana

Oltre a semplificare il momento del rifacimento del letto, il copripiumino offre vantaggi concreti anche dal punto di vista igienico. La fodera esterna, facilmente rimovibile e lavabile con frequenza, protegge il piumino da sudore, polvere e agenti esterni, riducendo la necessità di lavaggi completi dell’imbottitura.

Questo consente di mantenere il letto sempre fresco, pulito e in ordine, con meno impegno. In più, l’uso del copripiumino contribuisce a preservare la qualità e la durata del piumone nel tempo, evitando usura e deterioramento legati a lavaggi troppo aggressivi o frequenti.

Piumini e copripiumini per bambini: guida alla scelta

Quando si tratta del riposo dei più piccoli, la qualità dei materiali è un aspetto imprescindibile. Scegliere della biancheria letto bambino deguata non significa soltanto garantire comfort, ma anche tutelare il benessere e la salute dei giovani durante il sonno.

La soluzione ideale è orientarsi verso prodotti realizzati in cotone naturale 100%, ipoallergenici e trattati contro gli acari, in grado di offrire la massima protezione anche alle pelli più sensibili.

Disponibili in misure specifiche per culla, lettino o letto singolo, i piumini e copripiumini dedicati al mondo infantile sono proposti in un’ampia gamma di colori, dalle tonalità più delicate a quelle più vivaci, per adattarsi con armonia a ogni stile di cameretta.

Per un risultato che unisca comfort, estetica e durata, è sempre consigliabile scegliere prodotti artigianali realizzati in Italia, dove l’attenzione al dettaglio e la qualità dei tessuti si traducono in articoli sicuri, accoglienti e dal fascino senza tempo.

Anche la biancheria fa la differenza: lenzuola e materiali da preferire

Accanto a piumino e copripiumino di qualità, è importante prestare attenzione anche alla scelta della biancheria da letto, che contribuisce in modo decisivo al comfort del riposo. I materiali devono essere morbidi, traspiranti e resistenti ai lavaggi frequenti, oltre che sicuri per la pelle.

Tra le opzioni più apprezzate, spiccano le lenzuola in percalle, realizzate in puro cotone a trama fitta:fresche, leggere e piacevoli al tatto, assicurano una sensazione di pulito e ordine duratura. Per chi cerca una nota di eleganza in più, le  lenzuola in raso offrono una finitura liscia e brillante, mantenendo al tempo stesso ottime proprietà termoregolatrici e traspiranti.

Coordinare correttamente tutti gli elementi tessili – dal piumino alle lenzuola – significa creare un ambiente accogliente, funzionale e pensato su misura per il benessere, notte dopo notte.

Ordine e comfort, ogni giorno

Inserire il piumino nel copripiumino non deve essere un’operazione complicata. Seguendo i sei passaggi illustrati,è possibile semplificare notevolmente questo gesto abituale, risparmiando tempo e ottenendo un risultato sempre ordinato.

Il piumone, grazie alle sue qualità – come la traspirabilità, l’igiene e la versatilità – rappresenta una scelta funzionale ed estetica, ideale per chi desidera un letto comodo, pratico e dal design contemporaneo. Con il metodo giusto, diventa facile apprezzarne appieno ogni vantaggio, stagione dopo stagione.

Domande frequenti su come mettere il copripiumino

Qual è il metodo più semplice per mettere il copripiumino da soli?

Il metodo più semplice per mettere il copripiumino da soli è il cosiddetto “metodo burrito”, che prevede di arrotolare insieme piumino e copripiumino per poi srotolarli con un solo gesto. È pratico, veloce e funziona bene con qualsiasi formato, anche nel caso di modelli matrimoniali.

Come evitare che il piumino si sposti all'interno del copripiumino?

Per evitare che il piumino si sposti all'interno del copripiumino, è consigliabile utilizzare modelli dotati di laccetti interni o bottoni agli angoli, da fissare direttamente al piumino. Questo sistema mantiene salda la posizione e impedisce la formazione di fastidiosi accumuli o pieghe durante la notte.

È meglio inserire il piumino nel copripiumino da soli o in due?

È meglio inserire il piumino nel copripiumino in due persone se si tratta di un prodotto molto voluminoso o di grandi dimensioni. Tuttavia, con le tecniche giuste, come il metodo burrito, anche una sola persona può ottenere un risultato ordinato e simmetrico in pochi minuti.

Come scegliere un copripiumino facile da inserire?

Per scegliere un copripiumino facile da inserire, occorre prestare attenzione a determinati dettagli funzionali: un’ampia apertura, la presenza di laccetti interni o chiusure pratiche (come bottoni o zip) facilitano l’operazione e garantiscono una migliore stabilità del piumino all’interno della fodera.

Ogni quanto tempo dovrei cambiare il copripiumino?

Dovresti cambiare il copripiumino almeno ogni una o due settimane, a seconda della stagione e del livello di utilizzo. Un ricambio regolare è importante per mantenere un ambiente letto fresco, igienico e confortevole, soprattutto in presenza di allergie o sudorazione notturna.

Quali misure deve avere un copripiumino rispetto al piumino?

Il copripiumino dovrebbe avere dimensioni molto simili a quelle del piumino, con una tolleranza massima di 5 cm per lato. Un copripiumino troppo grande può causare spostamenti interni, mentre uno troppo piccolo può comprimere l’imbottitura, compromettendo comfort, resa estetica e distribuzione uniforme del calore.

Leggi di più

Come rifare il letto al mattino: passaggi e tecniche per un risultato perfetto

Come rifare il letto al mattino: passaggi e tecniche per un risultato perfetto

Lo stile di vita moderno, spesso frenetico e scandito da impegni fin dalle prime ore del mattino, tende a far trascurare alcuni piccoli gesti quotidiani che, invece, hanno un impatto rilevante sul ...

Per saperne di più
Come rifare il letto al mattino: passaggi e tecniche per un risultato perfetto

Come rifare il letto al mattino: passaggi e tecniche per un risultato perfetto

Lo stile di vita moderno, spesso frenetico e scandito da impegni fin dalle prime ore del mattino, tende a far trascurare alcuni piccoli gesti quotidiani che, invece, hanno un impatto rilevante sul ...

Per saperne di più