Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

UNISCITI A NOI

Rimani sempre aggiornato sulle novità e promozioni in arrivo!
Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi subito uno sconto del 10% sul tuo primo ordine*.

*leggi i termini e condizioni della promozione qui

Articolo: Come si usa il cuscino per la cervicale?

Come si usa il cuscino per la cervicale?

Come si usa il cuscino per la cervicale?

Il sonno è una componente essenziale per il benessere fisico e mentale. Durante le ore di riposo, del resto, il nostro corpo si rigenera, i muscoli si rilassano e la mente si libera delle tensioni accumulate durante la giornata. Tuttavia, per chi soffre di cervicale, dormire bene non è sempre semplice.

La cervicalgia, un disturbo caratterizzato da dolori e rigidità nel tratto cervicale della colonna vertebrale, è spesso causato da posture scorrette mantenute durante il riposo. In questo caso, occorre selezionare un cuscino corretto, che sia in grado di supportare adeguatamente testa e collo, mantenendo la colonna vertebrale nella sua posizione naturale.

Ma quindi, il cuscino per cervicale come si usa? Vediamo di scoprire subito come questo semplice strumento può migliorare il modo in cui dormi, aiutandoti a prevenire e alleviare il dolore.

Cos’è un cuscino per la cervicale e come funziona

Un cuscino per la cervicale non è un semplice guanciale, ma un accessorio studiato per garantire il corretto sostegno di collo e spalle durante il sonno.

A differenza dei cuscini tradizionali, infatti, questi modelli sono progettati per rispettare le curve naturali del collo e della colonna vertebrale, riducendo la pressione e favorendo il rilassamento muscolare.

I materiali più utilizzati sono il Memory Foam e il lattice, scelti per la loro capacità di modellarsi alla forma del corpo e di mantenere un supporto stabile durante la notte. Alcuni cuscini, inoltre, hanno una forma sagomata a doppia onda, con diverse altezze studiate per adattarsi a chi dorme supino o di lato.

La funzione principale di questi cuscini, in ogni caso, è aiutare la colonna vertebrale a mantenere il giusto allineamento, riducendo così dolori, rigidità e tensioni accumulate.

Come selezionare il cuscino per cervicale più adatto

Scegliere il cuscino per cervicale che meglio risponde alle proprie necessità è cruciale per garantire un riposo di qualità e alleviare i fastidi al collo. Uno dei primi aspetti da considerare è l’altezza del prodotto.

Chi dorme su un fianco, infatti, ha bisogno di un cuscino più alto per colmare lo spazio tra la spalla e il materasso, mentre chi dorme supino dovrebbe optare per un modello più basso, in grado di sostenere la curva naturale del collo senza forzare l’allineamento della testa.

Occorre, poi, selezionare il materiale adeguato. I cuscini in Memory Foam, ad esempio, sono particolarmente apprezzati per le loro capacità di adattarsi alla forma del corpo, distribuendo il peso in modo uniforme e offrendo un supporto personalizzato. La piuma, d’altra parte, offre morbidezza e una sensazione più accogliente.

Senza contare, in aggiunta, che occorre abbinare il cuscino ad un materasso ad hoc. Un modello rigido, infatti, richiede un guanciale più alto, mentre uno più morbido necessita di un cuscino più basso per garantire un supporto ottimale.

Come si usa il cuscino per la cervicale?

Una volta selezionato il modello più adeguato, chiaramente, è fondamentale saper utilizzare il cuscino nel modo più appropriato, così da massimizzarne i benefici e garantire un riposo realmente rigenerante:

  • Posiziona correttamente il cuscino. Il cuscino per cervicale deve sostenere testa e collo, riempiendo lo spazio tra le spalle e il materasso. Assicurati che il collo sia ben appoggiato per mantenere la naturale curvatura cervicale.
  • Adatta l'uso alla tua posizione di riposo. Chi riposa supino dovrebbe sfruttare la parte concava del cuscino per sostenere il collo, mentre chi dorme di lato dovrebbe scegliere un’altezza che colmi lo spazio tra la testa e il materasso.
  • Evita posizioni scorrette. Dormire a pancia in giù è sconsigliato, poiché costringe il collo a torsioni innaturali. Se possibile, cerca di abituarti a riposare supino o di lato per proteggere la cervicale.

Alcuni consigli per ottimizzare i benefici del cuscino per la cervicale

Per sfruttare appieno i vantaggi di un cuscino per la cervicale, inoltre, è importante adottare alcune abitudini e accorgimenti che aiutano a migliorare il riposo e ridurre i fastidi:

  • Mantieni una postura corretta durante il giorno. Un cuscino adeguato può fare molto per migliorare il riposo, ma è fondamentale prendersi cura della postura anche nelle ore di veglia. Evita posizioni che affaticano il tratto cervicale, come stare seduti per troppo tempo con il collo inclinato in avanti.
  • Igienizza regolarmente il cuscino. Per preservare l’efficacia del cuscino e garantire un ambiente di riposo salubre, è consigliabile pulirlo seguendo le istruzioni del produttore. Sostituiscilo ogni 2-3 anni per mantenere un supporto ottimale.
  • Scegli una federa adatta. Utilizza federe e copricuscini traspiranti e antiacaro per migliorare il comfort e l’igiene, soprattutto se soffri di allergie.

Gli accessori indispensabili da abbinare al cuscino

Per garantire un riposo di qualità, è importante creare un ambiente che favorisca il rilassamento e il corretto allineamento della colonna vertebrale. Oltre al cuscino, infatti, ci sono altri elementi essenziali che contribuiscono al benessere durante il sonno.

Un topper, ad esempio, può fare una grande differenza. Questo sottile strato aggiuntivo, posizionato sopra il materasso, permette di bilanciare rigidità e morbidezza, adattandosi alle necessità personali e migliorando il comfort complessivo. Si rivela particolarmente utile se il materasso è troppo rigido o se si desidera un ulteriore livello di sostegno ergonomico.

Anche la scelta del piumone gioca un ruolo importante. Optare per un modello leggero ma termoregolante, ad esempio, aiuta a mantenere la temperatura corporea stabile durante la notte, evitando sudorazione o raffreddamento eccessivo.

Infine, anche la biancheria da letto merita attenzione. Tessuti traspiranti, come il cotone o il lino, garantiscono una migliore circolazione dell’aria e contribuiscono a mantenere il microclima del letto ideale.

Ciò che è certo, in ogni caso, è che il cuscino per cervicale rimane il punto di partenza fondamentale per migliorare il sonno e prevenire dolori al collo. Se usato correttamente e abbinato agli accessori giusti, rappresenta un investimento essenziale per il proprio benessere fisico e mentale.

Prova i nostri cuscini in Memory Foam per la cervicale.

FAQ su Come si usa il Cuscino per cervicale 

Come si posiziona il cuscino per la cervicale?

Il cuscino per la cervicale deve essere posizionato in modo che sostenga il collo e la testa, seguendo la naturale curvatura della colonna vertebrale. La parte più alta del cuscino dovrebbe supportare il collo, mentre la parte centrale, leggermente concava, deve accogliere la testa.

Come deve essere il cuscino per la cervicale alto o basso?

Il cuscino per la cervicale dovrebbe essere scelto in base alla posizione in cui si dorme. Per chi dorme supino, un cuscino più basso è ideale per mantenere l’allineamento del tratto cervicale. Per chi dorme sul fianco, invece, è preferibile un cuscino più alto, in grado di colmare lo spazio tra la spalla e il materasso, evitando inclinazioni innaturali del collo.

Qual è il miglior cuscino per chi soffre di cervicale?

Il miglior cuscino per chi soffre di cervicale è quello che garantisce un supporto anatomico personalizzato. I modelli in Memory Foam o in lattice sono particolarmente efficaci, poiché si adattano alla forma del collo e della testa, distribuendo uniformemente il peso e riducendo la pressione. I cuscini a doppia onda sono ideali per chi cerca un supporto ergonomico specifico, adatto a diverse posizioni di riposo.

Come dormire quando si ha la cervicale infiammata?

Quando si ha la cervicale infiammata, il consiglio è quello di dormire supino o sul fianco, evitando la posizione prona che potrebbe aggravare il dolore. Utilizzare un cuscino ergonomico in grado di sostenere adeguatamente il collo aiuta a ridurre l’infiammazione, favorendo il rilassamento dei muscoli e alleviando la pressione sul tratto cervicale.

Leggi di più

Cervicale, come dormire senza dolore

Cervicale, come dormire senza dolore

Il dolore cervicale è un problema che colpisce moltissime persone e può influire negativamente su diversi aspetti della vita quotidiana, compreso il riposo notturno. La cervicalgia, infatti, non s...

Per saperne di più