Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

UNISCITI A NOI

Rimani sempre aggiornato sulle novità e promozioni in arrivo!
Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi subito uno sconto del 10% sul tuo primo ordine*.

*leggi i termini e condizioni della promozione qui

Articolo: Come lavare i guanciali e sbiancarli? Consigli utili per un’igiene profonda

Come lavare i guanciali e sbiancarli? Consigli utili per un’igiene profonda

Come lavare i guanciali e sbiancarli? Consigli utili per un’igiene profonda

I guanciali svolgono un ruolo fondamentale nella qualità del sonno, offrendo sostegno e comfort al collo e alla testa durante il riposo. Tuttavia, con l’uso quotidiano e il passare del tempo, tendono ad accumulare sudore, polvere, acari e impurità che possono comprometterne la freschezza e l’igiene. Anche l’aspetto estetico ne risente: non è raro notare aloni giallastri, macchie o una perdita di luminosità del tessuto.

Ma allora, come lavare i guanciali e sbiancarli nel modo corretto? Che si tratti di modelli in piuma o di cuscini in memory foam, ogni materiale richiede metodi specifici per garantire una pulizia efficace. Con i giusti accorgimenti è possibile eliminare batteri, allergeni e macchie, prolungando la durata dell’accessorio e assicurando un riposo più sano e confortevole.

Come togliere le macchie gialle dai guanciali

Durante il riposo, i guanciali assorbono sudore e umidità che, nel tempo, possono generare aloni giallastri e cattivi odori. Si tratta di un processo naturale, ma è importante intervenire regolarmente per evitare che le sostanze accumulate nelle fibre favoriscano la proliferazione di batteri.

Per mantenere i propri cuscini per letto in buone condizioni, è fondamentale lavarli periodicamente, seguendo le istruzioni riportate sull’etichetta. Alcuni modelli possono essere lavati in lavatrice, mentre altri richiedono un trattamento a secco. Se le indicazioni non sono più leggibili, è preferibile affidarsi a una lavanderia specializzata.

Anche l’asciugatura merita attenzione: non tutti i guanciali possono essere messi in asciugatrice e l’esposizione diretta al sole può causare ulteriori alterazioni del tessuto, nonostante l’effetto igienizzante dei raggi UV.

Per eliminare le macchie gialle dai guanciali si possono utilizzare sia detergenti sbiancanti sia rimedi naturali, entrambi efficaci se applicati correttamente. In caso di utilizzo di prodotti chimici, è buona norma pretrattare il cuscino prima del lavaggio, distribuendo il detergente direttamente sulla zona in questione.

Il lavaggio vero e proprio andrebbe eseguito con un programma delicato e a basse temperature, idealmente tra i 30 e i 40 °C. Alcuni guanciali, però, possono essere lavati anche a temperature più elevate, fino a 95 °C: è comunque essenziale verificare la compatibilità con il tipo di materiale per evitare danni all’imbottitura.

Leggi ancheCome lavare i cuscini in piuma d'oca in lavatrice

Rimedi naturali per igienizzare e sbiancare i guanciali

Quando si desidera eliminare le macchie gialle dai cuscini e igienizzarli a fondo senza ricorrere a detergenti chimici, è possibile affidarsi a rimedi naturali, efficaci e delicati. Semplici da preparare, permettono di restituire freschezza, profumo e pulizia, preservando al contempo l’integrità dei propri accessori.

I migliori ingredienti fai da te per pulire i cuscini 

Ecco alcuni rimedi naturali tra i più efficaci per smacchiare e igienizzare i guanciali:

  • Bicarbonato di sodio e aceto bianco. Un'accoppiata vincente per sbiancare e igienizzare in profondità. Prepara una miscela con 80 g di bicarbonato di sodio e 125 ml di aceto di vino bianco. Avvia la lavatrice e, non appena l’acqua avrà coperto i cuscini, versa la soluzione direttamente nel cestello. Completa il lavaggio con un programma delicato e lascia asciugare i guanciali all’aria aperta.

  • Succo di limone e acqua calda. Il limone ha proprietà sbiancanti e rinfrescanti. Spremi il succo di 6 limoni e aggiungilo a 2,5 litri di acqua naturale, portata a ebollizione. Immergi i guanciali nella soluzione e lascia in ammollo per circa due ore. Successivamente, procedi con un lavaggio delicato utilizzando il detersivo abituale.

  • Limone e acqua ossigenata. Questa combinazione è particolarmente utile per eliminare macchie di sudore e saliva. Mescola 125 ml di succo di limone con 250 ml di acqua ossigenata, versa il tutto in acqua calda e immergi i guanciali. Lascia agire per un’ora, poi lava normalmente in lavatrice e asciuga all’aria.

Gli ultimi consigli per un’igiene efficace dei guanciali

Oltre al lavaggio, è importante adottare alcune buone pratiche per preservare nel tempo la pulizia e la salubrità dei cuscini:

  • Arieggiare regolarmente la camera da letto e cambiare le federe aiuta a mantenere i guanciali freschi e igienici.

  • Lavare periodicamente i cuscini riduce il rischio di proliferazione di acari e batteri, migliorando la qualità dell’aria e del riposo.

  • I cuscini in piuma d'oca o con imbottiture naturali vanno lavati con moderazione: una volta all’anno è sufficiente, per evitare di comprometterne volume e struttura.

  • In caso di dubbi o macchie persistenti, è sempre possibile rivolgersi a una lavanderia professionale, soprattutto per i prodotti più delicati, anche nel caso di piumoni o topper in piuma.

Prendersi cura dei propri guanciali, in ogni caso, significa investire in un sonno più sano e in un ambiente notte più confortevole. Bastano poche attenzioni e una pulizia regolare per fare davvero la differenza.

Leggi ancheCome dormire bene: 10 consigli per un sonno di qualità

Domande frequenti su come lavare i guanciali

Con quale frequenza dovrei lavare i guanciali?

Dovresti lavare i guanciali almeno due volte l’anno, preferibilmente ad ogni cambio di stagione. Una pulizia regolare aiuta a mantenere un livello igienico adeguato, prevenendo l’accumulo di sudore, acari della polvere e batteri. In presenza di allergie o sudorazione abbondante, è consigliabile aumentare la frequenza dei lavaggi.

Posso lavare i guanciali in lavatrice?

Sì, puoi lavare i guanciali in lavatrice, ma dipende dal materiale con cui sono realizzati. I cuscini in microfibra o poliestere possono generalmente essere lavati con un ciclo delicato, utilizzando un detergente neutro e una centrifuga leggera. I guanciali in piuma o memory foam, invece, richiedono attenzioni particolari: alcuni vanno lavati solo a mano o con trattamenti a secco. In caso di dubbi, è sempre meglio affidarsi a una lavanderia specializzata.

Come posso eliminare le macchie gialle dai guanciali?

Per eliminare le macchie gialle dai guanciali, puoi utilizzare rimedi naturali come una miscela di bicarbonato di sodio e aceto bianco. Lascia i cuscini in ammollo in acqua calda con 80 g di bicarbonato e 125 ml di aceto per circa 20 minuti prima del lavaggio. In alternativa, puoi usare il succo di limone combinato con acqua ossigenata.

È sicuro usare la candeggina per sbiancare i guanciali?

No, non è sicuro usare la candeggina per sbiancare i guanciali. Potrebbe infatti indebolire le fibre del tessuto, comprometterne la durata e causare residui irritanti. Inoltre, su imbottiture delicate come piuma o memory foam, può risultare troppo aggressiva. Meglio preferire soluzioni naturali più delicate, ma altrettanto efficaci, come bicarbonato, aceto o limone.

Come asciugare correttamente i guanciali all’aria aperta?

Per asciugare correttamente i guanciali all'aria aperta, è importante scegliere un luogo ben ventilato e ombreggiato, evitando l’esposizione diretta ai raggi solari. Il sole, pur avendo proprietà igienizzanti, può infatti scolorire o danneggiare i tessuti esterni. Posiziona i guanciali in modo che l’aria circoli su entrambi i lati e girali periodicamente per garantire un’asciugatura uniforme e completa. Assicurati che siano perfettamente asciutti prima di riutilizzarli o riporli, per evitare la formazione di cattivi odori.

Ogni quanto dovrei cambiare completamente i guanciali?

Dovresti cambiare completamente i guanciali quando iniziano a perdere la loro forma, non offrono più un adeguato supporto o presentano segni evidenti di usura, come grumi, affossamenti o odori persistenti che non si eliminano con il lavaggio. In genere, si consiglia di sostituirli ogni 2-3 anni, anche in assenza di danni visibili, per garantire un riposo igienico e un corretto sostegno alla zona cervicale.

Leggi di più

Cuscino in piuma d’oca per dormire: come selezionare il modello perfetto

Cuscino in piuma d’oca per dormire: come selezionare il modello perfetto

Il cuscino giusto può fare la differenza tra un sonno disturbato e un risveglio davvero rigenerante. Insieme a materasso e piumoni, il guanciale è infatti uno degli elementi più importanti per gara...

Per saperne di più
Guanciale per dormire bene: come selezionare il modello perfetto e abbinarlo al giusto piumone

Guanciale per dormire bene: come selezionare il modello perfetto e abbinarlo al giusto piumone

Dormire bene non è solo una questione di ore, ma di qualità del riposo. Durante la notte, il corpo si rilassa completamente e perde il controllo attivo sulla postura: per questo motivo, è fondament...

Per saperne di più