Come stirare le lenzuola? Tutti i trucchi per la camera a letto perfetta
Metodi infallibili per stirare le lenzuola in maniera impeccabile
Stirare le lenzuola è un'operazione tutt'altro che semplice. Dietro la biancheria da letto fresca di bucato e impeccabile c'è un lavoro intenso, faticoso e spesso molto noioso. Il cotone poi, rispetto alle fibre sintetiche, si stropiccia facilmente creando delle antiestetiche pieghe, difficili da eliminare con una semplice passata.
Dalla sapienza delle nostre nonne, eccoti alcuni consigli e segreti per rendere una pratica notoriamente ostica come la stiratura, rapida ed efficace.
Assicurati di scegliere i materiali giusti
Stirare è forse il lavoro domestico più faticoso e noioso in assoluto. Richiede tempo, molta pazienza, tecnica e manualità. I moderni tessuti, per fortuna, semplificano l'operazione. Le lenzuola in poli cotone o in microfibra, ad esempio, sono semplicissime da stirare. Se dopo il lavaggio le stendi in maniera adeguata, potrai evitare addirittura di utilizzare il ferro da stiro.
Se desideri comunque una biancheria ben igienizzata ed impeccabile, utilizza il ferro da stiro ad una temperatura molto bassa, perché il calore eccessivo potrebbe danneggiare il tessuto in maniera irreversibile, bruciandolo. Non è necessario ricorrere al vapore e dopo la prima stiratura potrai piegare le lenzuola e riporle nella cassettiera.
Il cotone è senza alcun dubbio uno dei tessuti più complessi da stirare, una vera sfida per tanti casalinghi e casalinghe. Le fibre naturali, tuttavia, per la loro elevata traspirabilità garantiscono un riposo migliore, senza procurare sbalzi termici durante la notte.
Grazie alle loro proprietà ipoallergeniche, inoltre, potrai evitare l'insorgere di fastidi dovuti ad esempio agli acari.
Di conseguenza, le lenzuola in cotone dovrebbero rappresentare la scelta primaria per vestire il tuo letto. Con alcuni trucchi riuscirai a stirarle in modo perfetto, senza perdere tempo o fare troppa fatica.
I segreti per una stiratura perfetta
Le nostre nonne sono delle vere esperte in fatto di stiratura. Dalle straordinarie capacità manuali, lasciano scorrere il ferro sui tessuti senza scomporsi più di tanto e con una precisione da fare invidia. Dietro la loro grande professionalità, in realtà si celano dei trucchetti che se applicati regolarmente torneranno utili anche a te, trasformando una pratica normalmente ostica in qualcosa di piacevole:
1) Prima di giungere all'asse da stiro, presta particolare attenzione alle fasi del lavaggio. Il vero segreto per ridurre la formazione delle fastidiosissime pieghe è evitare troppi giri di centrifuga. Imposta il programma a 600-800 giri per rimuovere l’acqua in eccesso e consentire una rapida asciugatura alle fibre.
2) Lava le lenzuola almeno una volta a settimana ma non riempire la lavatrice con altre tipologie di biancheria per la casa oppure con indumenti personali. Le fibre potrebbero trattenere i pelucchi oppure addirittura perdere la loro brillantezza.
3) Presta attenzione anche all'asciugatura all'aria aperta. Disponi in maniera ordinata le lenzuola sul filo del bucato. Fai in modo che siano ben tese per eliminare ogni grinza. Non esporre la biancheria da letto alla luce diretta del sole. I raggi potrebbero far sbiadire i colori rendendoli meno brillanti, seccando le fibre e rendendo più difficoltosa la stiratura.
4) Se hai la fortuna di avere un'asciugatrice in casa, utilizzala per le tue lenzuola in cotone. Il getto d’aria prodotto dall'elettrodomestico accelera e rende più omogenea l’asciugatura, oltre che appiattire le fastidiose pieghe.
5) Non trascurare il fattore ferro da stiro. Per stirare le lenzuola in modo impeccabile e professionale, scegli un piccolo elettrodomestico a vapore con serbatoio esterno e che sia di buona qualità. Questi modelli, infatti, hanno un’autonomia elevata e sono in grado di rimuovere anche le pieghe più ostinate. Naturalmente, il consiglio è valido non solo per le lenzuola ma per tutti i capi d'abbigliamento più difficili da stirare (come ad esempio le camicie in cotone).
Stirare lenzuola e copripiumone in cotone
Dopo la teoria, passiamo alla pratica. Le lenzuola e il copripiumone in cotone, richiedono una particolare attenzione nella stiratura e tanta pazienza. Imposta il ferro da stiro ad una temperatura media e procedi eliminando le grinze con il vapore. Per rimuovere le pieghe più ostinate utilizza uno spruzzino con acqua per inumidire il tessuto.
Le lenzuola matrimoniali con angoli sono le più temute dalle donne, ma una buona dose di pazienza può semplificare l'operazione. Inizia stirando tutta la parte centrale del tessuto. Poi sistema mezzo angolo sulla punta dell'asse da stiro, tenendo l'arricciatura con l'altra mano. Passa il ferro e spruzza nel contempo tanto vapore. Gira l’angolo e procedi con l’altra mezza parte e ripeti il passaggio con i restanti tre angoli. Può sembrare difficile, ma con un po' di manualità diventerà tutto automatico.
Piega il lenzuolo o il copripiumone in cotone in senso longitudinale più di una volta, rivoltando all’interno il bordo con l'arricciatura. Durante questi passaggi se preferisci puoi passare il ferro da stiro per appiattire meglio il tessuto.
Se vuoi velocizzare i tempi di stiratura eccoti alcune chicche:
1) Non aspettare che le lenzuola siano completamente asciutte, ma passale al ferro quando sono leggermente umide. Il vapore aiuterà a completare la stiratura e le fibre tratterranno il buon profumo dell'ammorbidente.
2) Prima di stirare le lenzuola piegale in maniera accurata lasciando il bordo decorato o ricamato dalla parte esterna: stira quindi la superficie ben visibile per ottenere delle lenzuola impeccabili. Il calore e il peso del ferro da stiro andranno ad appiattire anche gli strati sottostanti.
3) Piega il lenzuolo nel senso della lunghezza e in tre per la sua larghezza, poi sistemalo sull’asse da stiro con l’orlo parallelo al bordo. Passa il ferro sul tessuto con movimenti ampi e decisi, prima da una parte e poi dall’altra.
In conclusione
Con questi semplicissimi consigli potrai stirare le lenzuola in appena 5 minuti e con la minima fatica. Le fibre naturali manterranno il loro splendore e soprattutto quel buon profumo di pulito e una morbidezza unica, garantendoti ottime notti di riposo ristoratore. I tessuti in cotone non saranno più un problema e avrai più tempo da dedicare a te, alla tua famiglia e ai tuoi hobby.