
Giornata Mondiale del Sonno 2025: Fai del Sonno Salutare la Tua Priorità
Il 14 marzo si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale del Sonno, un’iniziativa globale volta a sensibilizzare sull’importanza di un riposo di qualità per la nostra salute e il nostro benessere psicofisico. Lo slogan della Giornata Mondiale del Sonno di quest’anno, "Fai del sonno salutare la tua priorità", sottolinea come dormire bene, al pari di una corretta alimentazione e dell’attività fisica, sia una componente essenziale di uno stile di vita sano ed una migliore qualità della vita.
L'importanza del sonno per la nostra salute
Il sonno non rappresenta solamente un momento di pausa dalla quotidianità, ma è un vero e proprio bisogno fisiologico indispensabile per condurre una vita salutare. Durante il riposo notturno, infatti, il corpo si rigenera, il sistema immunitario si rafforza e il cervello consolida le informazioni acquisite durante il giorno. Diversi studi hanno dimostrato che una qualità del sonno scadente è collegata a un aumento del rischio di malattie cardiovascolari, obesità, diabete e disturbi dell’umore. Dormire poco o male compromette poi la nostra concentrazione, la produttività e la capacità di prendere decisioni. Il sonno è infine gioca un ruolo fondamentale sul nostro benessere mentale e psichico. Un riposo di scarsa qualità infatti aumenta i livelli di stress, ansia e insonnia compromettendo il nostro benessere generale e psicofisico.
Dormire meglio: i consigli degli esperti per un sonno di qualità
I fattori che influiscono sulla qualità del nostro sonno sono molteplici e di eguale valore. Gli esperti raccomandano di dormire in media tra le sette e le nove ore a notte, ma non è solo la quantità a fare la differenza: la qualità del riposo è altrettanto cruciale. Per favorire un sonno rigenerante è importante quindi adottare alcune buone abitudini e piccole accortezze che possono influire considerevolmente sulla qualità del nostro riposo:
-
Mantieni una routine notturna abbastanza regolare:abituare il nostro fisico ad una routine notturna costante, andao a dormire e svegliandoci più o meno sempre alla stessa ora, può aiutarci a regolare l’orologio biologico, riducendo gli episodi di insonnia e risvegli notturni.
-
Crea un ambiente confortevole in camera da letto: il comfort della camera da letto può influire notevolemente sulla qualità del nostro sonno. La temperatura dell'ambiente ad esempio è uno dei fattori che più influiscono sulla qualità del sonno. Per un sonno ottimale, le temperature in camera dovrebbero in media aggirarsi intorno ai 18-20 gradi. Inoltre è bene creare un ambiente rilassante con luci soffuse e privo di rumori che possono alterare il sonno.
-
Scegli un letto, cuscini e biancheria di qualità: materasso, topper, cuscini e biancheria influiscono notevolmente sulla qualità del sonno. Materiali naturali e traspiranti, in grado di accompagnare e sostenere il corpo durante la notte aiutano a mantenere una temperatura e un comfort ideali favorendo una migliore qualità di riposo.
Cuscino Ibrido in Memory Foam e Piumino - Dreamin*101
-
Limita l’uso di dispositivi elettronici prima di dormire: i dispositivi elettronici, i telefoni soprattutto, sono ormai parte integrante della nostra quotidianità, utilissimi in molti ambiti della nostra vita. Quando si parla di dormire bene, tuttavia, tali dispositivi possono diventare i nostri peggiori nemici. La luce blu degli schermi, infatti, mantiene vigile e sveglio il nostro cervello, interferendo con la produzione di melatonina, l’ormone che regola il sonno, e rendendo così molto più difficoltoso l'addormentamento.
-
Evita cibi e bevande stimolanti nelle ore serali: caffeina, alcol e pasti pesanti o difficili da digerire mantengono attivo e vigile il nostro metabolismo e possono influire sulla facilità di addormentamento notturno. Per questo gli esperti suggeriscono di evitare il più possibile il consumo di alimenti troppo elaborati nelle ore precedenti al riposo notturno, preferendo pasti leggeri e tisane rilassanti che possano favorire il relax e facilitare il riposo.
Biancheria da letto: una scelta fondamentale per il sonno
Un aspetto spesso sottovalutato rispetto riguardo alla qualità nostro sonno è la scelta della biancheria da letto. Lenzuola, copripiumini e fedre non sono semplici complementi d’arredo, ma elementi essenziali per migliorare il comfort e favorire un sonno ristoratore. Tessuti morbidi, traspiranti e ipoallergenici contribuiscono a creare un ambiente accogliente, mentre la possibilità di scegliere colori e texture in armonia con il proprio stile personale rende la camera da letto un vero rifugio dal quotidiano, un'oasi di benessere in cui trovare la propria pace.
Con la nostra nuova linea di biancheria per il letto, disponibile in undici nuovi colori e texture, eleganti e abbinabili tra loro,vogliamo offrirti un’esperienza di riposo su misura per i tuoi sogni, in cui estetica e comfort si fondono per creare un ambiente perfetto per rilassarsi e rigenerarsi.
Set copripiumino matrimoniale in raso - Dreamin*101
Fai del tuo sonno una priorità, ogni notte.
La Giornata Mondiale del Sonno è un’occasione per tutti noi per riflettere sulle nostre abitudini e iniziare ad adottare piccoli cambiamenti e abitudini, che possono fare una grande differenza sulla qualità del nostro sonno e della nostra vita. Dormire bene non è solo una necessità, ma un investimento sulla nostra salute, a lungo termine.
Scegliere di curare la qualità del nostro sonno è scegliere di prenderci cura della nostra salute di oggi e del futuro, perchè dormire bene non è un lusso, ma una priorità. Un atto d'amore per noi stessi, per una vita più sana, energica e lunga.