Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

UNISCITI A NOI

Rimani sempre aggiornato sulle novità e promozioni in arrivo!
Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi subito uno sconto del 10% sul tuo primo ordine*.

*leggi i termini e condizioni della promozione qui

Articolo: Piumone antiacaro: perché la piuma d'oca è l'ideale contro le allergie

Piumone antiacaro: perché la piuma d'oca è l'ideale contro le allergie

Piumone antiacaro: perché la piuma d'oca è l'ideale contro le allergie

Secondo le stime più recenti, in Italia, più di 15 milioni di persone soffrono di allergie. Oltre ai disturbi stagionali legati alla primavera, esistono forme allergiche perenni che interessano un numero crescente di soggetti durante tutto l’anno.

Tra le cause più comuni figurano gli acari della polvere, le muffe, alcune componenti alimentari e le forfore di animali domestici. Attualmente, infatti, si stima che circa la metà della popolazione italiana sia colpita da patologie di origine allergenica, con un trend in costante crescita.

Tra le credenze più diffuse c’è l’idea che chi soffre di allergia alla polvere debba necessariamente rinunciare all’uso di piumoni e trapunte imbottite con piuma d’oca. Una convinzione non solo superata, ma anche errata.

La piuma naturale, se correttamente trattata, è infatti inadatta alla proliferazione degli acari e può rappresentare una scelta eccellente per garantire un riposo confortevole anche a chi soffre di sensibilità respiratorie. Proprio per questo, scegliere un piumone antiacaro può essere la soluzione ideale per coniugare comfort, leggerezza e protezione.

Ma vediamo di scoprire subito, allora, perché la piuma d’oca, oltre a essere apprezzata per la sua leggerezza e capacità termoregolante, può rappresentare anche un valido alleato contro le allergie.

Allergia agli acari della polvere: cosa sapere

Le ricerche condotte presso la clinica dell’Università Johann Wolfgang Goethe di Francoforte, guidate dal Prof. Dr. med. Dietrich Hofmann, hanno dimostrato che l’imbottitura in piuma utilizzata nei piumoni non provoca reazioni allergiche, né di tipo respiratorio né cutaneo. Gli eventuali disturbi riferiti da alcuni pazienti non sono causati dalla materia prima, ma dagli acari della polvere, veri responsabili delle allergie.

Gli acari sono microrganismi invisibili a occhio nudo, con dimensioni comprese tra i 200 e i 400 micrometri, diffusi ovunque nel mondo. Si sviluppano facilmente negli ambienti caldi e umidi, motivo per cui le abitazioni, anche se pulite, rappresentano l’habitat ideale per la loro proliferazione.

I punti della casa in cui si annidano con maggiore frequenza includono materassi, coperte, tappeti, tende, cuscini, peluche e librerie aperte. Non sono però gli acari in sé a provocare reazioni allergiche, bensì le particelle contenute nei loro escrementi, che si disperdono facilmente nell’aria e vengono inalate durante il sonno o le normali attività domestiche.

Questi organismi si nutrono principalmente delle squame cutanee che ogni giorno l’uomo rilascia in modo naturale: si stima che ne vengano prodotte da 0,5 a 1 grammo al giorno, mentre ne bastano appena 0,25 grammi per alimentare migliaia di acari per diversi mesi.

Gli studi più recenti confermano che le piume e i piumini non costituiscono una fonte di nutrimento per gli acari, motivo per cui la loro presenza al loro interno è estremamente ridotta. Questo dato, dunque, contribuisce a sfatare il mito secondo cui i piumoni in piuma sarebbero da evitare per chi soffre di allergia alla polvere.

Scopri i piumoni matrimoniali in piuma d’oca antiacaro.

Piumoni in piuma d’oca: una soluzione sicura anche per chi soffre di allergie

Le persone allergiche alla polvere domestica devono rinunciare ai piumoni in piuma d’oca? La risposta è no. Sebbene questo falso mito sia stato smentito da tempo, continua a generare dubbi e incertezze.

Per fare chiarezza, il Prof. Dr. Hans Jürgens, direttore dell’Istituto di antropologia industriale dell’Università di Kiel, ha condotto uno studio approfondito sulla questione. I risultati confermano che i piumoni e i cuscini con imbottitura in piuma o piumino d’oca sono pienamente compatibili con le esigenze delle persone allergiche, e anzi rappresentano una scelta consigliata. I motivi principali sono:

  • Le imbottiture naturali non costituiscono un ambiente favorevole alla proliferazione degli acari. Con una normale manutenzione, questi accessori camera da letto risultano praticamente privi di acari, grazie anche al tessuto esterno a trama molto fitta che funge da barriera protettiva.

  • Le proprietà climatiche e termiche dei piumoni in piuma – come il rapido sviluppo del calore e l’altrettanto rapida dispersione dell’umidità – sono perfette per il benessere dell’uomo, ma poco tollerate dagli acari, che prediligono ambienti caldi e umidi.

  • Gli acari si nutrono di squame cutanee, non delle piume. Questo rende piumini e cuscini in piuma d'oca un ambiente poco interessante dal punto di vista alimentare per questi microrganismi.

Grazie a queste caratteristiche, anche chi soffre di allergie può godere del comfort naturale, della leggerezza e del calore dei piumoni in piuma d’oca. Ridurre la presenza di allergeni nella zona notte aiuta a migliorare sensibilmente la qualità del sonno e, con essa, la qualità della vita quotidiana.

Un’ultima abitudine, semplice ma efficace, può contribuire a ridurre ulteriormente la presenza degli acari:lasciare il letto sfatto dopo il risveglio. Durante la notte, il corpo umano rilascia umidità, che viene assorbita da lenzuola e coperte, creando un microambiente ideale per la proliferazione degli acari. Lasciando arieggiare il letto per qualche ora al mattino, si favorisce l’evaporazione dell’umidità residua, rendendo il materasso e la biancheria meno ospitali per questi microrganismi.

Una pratica tanto semplice quanto salutare, che unisce benessere e praticità – e che, per molti, rappresenta anche una piacevole scusa per rimandare a dopo la sistemazione del letto.

Hai già provato i piumoni antiacaro Dreamin*101?

I piumoni Dreamin*101 sono progettati per offrire comfort e protezione anche a chi soffre di allergie. Grazie alla loro imbottitura antiacaro e alla struttura traspirante, rappresentano una scelta sicura per chi desidera dormire bene, tutelando al tempo stesso la propria salute e il benessere respiratorio.

La gamma, in particolare, include modelli invernali e piumoni mezza stagione, perfetti anche per i mesi più caldi, così da garantire il massimo comfort in qualunque periodo dell’anno. Ogni prodotto è realizzato con materiali selezionati e studiato per durare nel tempo. Completa il tuo riposo con i nostri cuscini memory foam, ideali per sostenere correttamente testa e cervicale durante tutta la notte, favorendo una postura ottimale e rilassata.

Dormire bene, anche con le allergie, è possibile

Dormire bene è una delle condizioni fondamentali per mantenere un buon equilibrio psicofisico. Tuttavia, per chi soffre di allergie, il riposo può essere spesso compromesso da disturbi respiratori, fastidi cutanei o congestione nasale. In questi casi, creare un ambiente sano e privo di allergeni diventa essenziale, a partire dalla selezione della biancheria da letto.

Scegliere piumoni antiacaro in piuma d’oca è un passo concreto verso un riposo migliore. Grazie alle loro proprietà traspiranti e alla naturale capacità di respingere l’umidità, creano condizioni sfavorevoli alla proliferazione di acari e batteri, mantenendo il letto asciutto e salubre. Inoltre, i materiali di alta qualità utilizzati per l’imbottitura e il rivestimento contribuiscono a ridurre l’esposizione agli allergeni e a garantire una temperatura corporea costante durante la notte.

Un sonno sereno e profondo permette non solo di recuperare le energie, ma anche di rafforzare le difese immunitarie e migliorare la concentrazione, l’umore e la produttività quotidiana. Dormire bene, anche con le allergie, non è un’utopia: è una possibilità concreta che parte da scelte consapevoli e prodotti pensati per offrire comfort, protezione e benessere nel lungo periodo.

FAQ su piumoni antiacaro

I piumoni in piuma d’oca sono davvero antiacaro?

Sì, i piumoni in piuma d’oca sono davvero antiacaro. Le piume non rappresentano una fonte di nutrimento per gli acari e, grazie alla struttura a trama fitta del rivestimento e alla naturale traspirabilità dell’imbottitura, l’umidità viene rapidamente dispersa.

Le persone allergiche possono utilizzare i piumoni in piuma d’oca?

Sì, le persone allergiche possono utilizzare i piumoni in piuma d’oca. Numerosi studi hanno dimostrato che, se ben trattati e mantenuti, questi articoli da letto non rappresentano un rischio per chi soffre di allergia alla polvere. È fondamentale però scegliere prodotti di qualità certificata e seguire una corretta routine di aerazione e igiene.

Come mantenere un piumone in piuma d’oca per prevenire allergie?

Per mantenere un piumone in piuma d’oca per prevenire allergie, è necessario farlo arieggiare regolarmente, utilizzare un copripiumone traspirante e lavabile e conservarlo in un luogo asciutto. È inoltre importante seguire attentamente le indicazioni del produttore per la pulizia, che può avvenire in lavatrice per alcuni modelli oppure tramite lavaggio professionale per i capi più delicati.

Quanto dura un piumone in piuma d’oca di buona qualità?

La durata di un piumone in piuma d’oca di buona qualità dipende dalla cura e dalla frequenza d’uso, ma in media può arrivare fino a 10-15 anni. I materiali naturali sono particolarmente resistenti nel tempo, soprattutto se il piumone viene arieggiato regolarmente, protetto con un copripiumone e lavato secondo le indicazioni del produttore.

È necessario usare un copripiumone con i piumoni in piuma d’oca?

Sì, è necessario usare un copripiumone con i piumoni in piuma d’oca per proteggerli da sporco, sudore e usura. Questo accessorio, infatti, facilita la manutenzione quotidiana, poiché può essere lavato con maggiore frequenza rispetto all’imbottitura interna. Inoltre, contribuisce a prolungare la durata del piumone e a mantenerlo igienico nel tempo.

I piumoni in piuma d’oca sono adatti anche ai bambini allergici?

Sì, i piumoni in piuma d’oca sono adatti anche ai bambini allergici, purché si tratti di prodotti di qualità certificata e correttamente igienizzati. Le piume non costituiscono un ambiente favorevole per gli acari e, con una buona aerazione e l’uso di copripiumini lavabili, questi modelli possono garantire comfort e sicurezza anche ai più piccoli.

Leggi di più

Cambio di stagione: coperta, trapunta o piumone? Ecco come scegliere la soluzione più adatta

Cambio di stagione: coperta, trapunta o piumone? Ecco come scegliere la soluzione più adatta

Con l’arrivo della mezza stagione, uno dei dubbi più comuni riguarda la scelta della biancheria da letto adatta: meglio una coperta leggera, una trapunta intermedia o un piumone più strutturato? Qu...

Per saperne di più
Desideri un piumino letto leggero ma caldo? Ecco la soluzione ideale

Desideri un piumino letto leggero ma caldo? Ecco la soluzione ideale

Il piumino è un alleato prezioso per garantire un riposo notturno confortevole e rigenerante. Oltre alla qualità del letto, del materasso, della rete a doghe e dei guanciali, a fare la differenza è...

Per saperne di più