Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

UNISCITI A NOI

Rimani sempre aggiornato sulle novità e promozioni in arrivo!
Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi subito uno sconto del 10% sul tuo primo ordine*.

*leggi i termini e condizioni della promozione qui

Articolo: Piumone in inglese e altre lingue: duvet, comforter e quilt

Piumone in inglese e altre lingue: duvet, comforter e quilt

Piumone in inglese e altre lingue: duvet, comforter e quilt

Fino a qualche decennio fa, con l’arrivo delle prime serate fredde, era consuetudine chiedere alle proprie madri di tirare fuori le coperte dall’armadio. La coperta rappresentava allora il principale alleato contro il freddo, un termine spesso usato – anche in modo improprio – per indicare qualsiasi tessuto posto sopra le lenzuola.

Con il tempo, però, le abitudini sono cambiate e la coperta tradizionale ha lasciato spazio a un prodotto più moderno ed efficiente: il piumino. Si tratta di un sacco in cotone imbottito con piuma naturale, noto per la sua eccellente capacità di trattenere il calore e garantire comfort durante la notte.

Piumone in inglese: termini diversi in base al Paese

Oggi, il piumone è un elemento presente in quasi tutte le case italiane, disponibile in versioni più o meno calde per adattarsi a ogni stagione. Esistono infatti piumoni invernali, realizzati con imbottiture più consistenti e adatti a temperature rigide, e piumoni estivi, leggeri e traspiranti, pensati per offrire il giusto comfort anche durante le notti più calde.

Piumone

A completare l’offerta ci sono i piumoni mezza stagione, ideali per i periodi di transizione come l’autunno e la primavera. Questi modelli offrono un equilibrio perfetto tra isolamento termico e leggerezza, grazie a imbottiture in piumino d’oca o d’anatra, che favoriscono una temperatura costante durante il riposo.

Nel linguaggio quotidiano, però, può capitare di fare confusione tra piumino, piumone e trapunta, utilizzando i termini in modo non corretto. In realtà, quando si parla di piumino o piumone, si intende un capo imbottito in piuma naturale che viene inserito in un rivestimento – il copripiumone – e presenta una trapuntatura a quadri.

Diversa invece è la trapunta, che si presenta come una coperta imbottita – generalmente con materiali sintetici – e cuciture decorative di vario tipo.

Leggi ancheDifferenze tra piumone e trapunta

Piumoni: tutte le misure disponibili per ogni esigenza 

La scelta del piumone ideale non dipende solo dalla stagione, ma anche dalle dimensioni del letto. In commercio esistono infatti diversi formati, pensati per adattarsi perfettamente a letti singoli, matrimoniali o di dimensioni extra:

  • Piumoni matrimoniali. Pensati per letti a due piazze, hanno solitamente una larghezza compresa tra i 250 e i 270 cm. Offrono un’eccellente copertura per due persone, garantendo calore uniforme e libertà di movimento.

  • Piumoni king size. Ideali per letti extra-large, superano i 270 cm in larghezza. Sono perfetti per chi desidera un comfort ancora maggiore e una copertura abbondante, anche ai lati del letto.

  • Piumoni una piazza e mezza. Con una larghezza media di circa 200 cm, offrono un perfetto equilibrio tra spazio e calore, indicati per chi dorme da solo ma ama sentirsi avvolto.

  • Piumoni singoli. Adatti ai letti standard, hanno dimensioni intorno ai 155-170 cm di larghezza. Perfetti per adulti o bambini, garantiscono leggerezza e calore senza eccessi di tessuto.

Come si chiama il piumone in inglese e nelle altre lingue

Così come accade in Italia, anche all’estero il piumone è noto con nomi differenti a seconda del Paese. In particolare, negli stati anglofoni si utilizzano vari termini: duvet, comforter e quilt, spesso fonte di confusione per chi non conosce le sfumature tra l’uno e l’altro.

  • In inglese britannico, il piumone è chiamato duvet: un capo solitamente bianco, da inserire all’interno di un copripiumino, ossia un sacco in tessuto con chiusura a bottoni, zip o clip.

  • In inglese americano, il termine corretto è comforter: una coperta imbottita, spesso già rifinita esternamente e pronta all’uso senza bisogno di copripiumino.

  • La trapunta, invece, si traduce con quilt.

In altre lingue, il piumone assume ancora nomi diversi: in francese è duvet, come nel Regno Unito, mentre in tedesco si dice Daunendecke.

Indipendentemente dal nome, il piumone si conferma da anni il capo da letto più amato e diffuso, grazie alla sua capacità di coniugare comfort, calore e praticità. Ogni produttore adotta tecniche e materiali distintivi, ma il vero fattore determinante resta la qualità dell’imbottitura: più pregiata sarà la materia prima, maggiore sarà il benessere offerto durante il riposo.

Per un letto davvero completo: tessuti e accessori da abbinare al piumone

Abbinare il piumone a biancheria di qualità significa valorizzare l’esperienza del riposo. Le lenzuola in raso, ad esempio, donano un tocco di raffinatezza alla camera da letto grazie alla loro finitura liscia e brillante.

Chi predilige un tessuto più fresco e opaco può optare per le lenzuola in percalle. Realizzate in cotone di alta qualità con una trama fitta, assicurano un’ottima traspirabilità e una sensazione di pulito duratura. Perfette da abbinare a piumoni leggeri o da mezza stagione, sono ideali per chi desidera un sonno fresco e asciutto.

Infine, per completare il sistema letto e migliorare ulteriormente la qualità del riposo, è consigliabile scegliere cuscini memory foam. Grazie alla loro capacità di adattarsi alla forma del capo e del collo, offrono un supporto ergonomico ideale, contribuendo a mantenere una postura corretta durante la notte.

Curare ogni dettaglio del letto – dal piumone alle lenzuola, fino al cuscino – significa costruire uno spazio dedicato al benessere quotidiano, dove stile, comfort e funzionalità convivono in perfetto equilibrio.

Domande frequenti su piumone in inglese e altre lingue

Qual è la differenza tra duvet e comforter?

La differenza tra duvet e comforter riguarda la struttura e l’uso. Il duvet è formato da un’imbottitura interna – solitamente in piuma – inserita in una fodera rimovibile, chiamata copripiumone. Il comforter, invece, è un unico pezzo cucito e già rifinito, pensato per essere usato senza rivestimento aggiuntivo.

Cosa significa "quilt" in italiano?

“Quilt” in italiano significa generalmente “trapunta”. Si tratta di una coperta imbottita costituita da tre strati cuciti insieme: uno superiore decorativo, un’imbottitura centrale e uno strato inferiore. Il quilt è spesso rifinito con cuciture ornamentali e viene usato più per fini estetici o in stagioni miti.

Quali sono i vantaggi di un duvet rispetto a un comforter?

I vantaggi di un duvet rispetto a un comforter includono la praticità e la versatilità. Il duvet può essere facilmente sfoderato e lavato, consentendo una manutenzione più semplice. Inoltre, grazie alla fodera intercambiabile, è possibile variare lo stile della camera senza cambiare l’intero capo.

Come si dice piumone in francese?

Piumone in francese si dice duvet. Il termine è identico a quello usato nel Regno Unito, ed è largamente utilizzato sia in contesti familiari sia commerciali.

Qual è la misura standard di un piumone matrimoniale in Italia e all’estero?

La misura standard di un piumone matrimoniale in Italia è di circa 250x200 cm. All’estero, tuttavia, le misure possono variare sensibilmente: in Francia si usano spesso piumoni da 240x220 cm, mentre nel Regno Unito le misure seguono le dimensioni dei letti, e negli USA i comforter matrimoniali sono spesso più larghi.

Qual è la differenza tra piumone, piumino e trapunta?

La differenza tra piumone, piumino e trapunta risiede principalmente nella composizione e nell’uso. Piumone e piumino sono sinonimi e indicano un capo imbottito in piuma naturale, da inserire nel copripiumone. La trapunta, invece, è un elemento a sé stante, cucito e rifinito, solitamente con imbottitura sintetica e cuciture ornamentali.

Leggi di più

Desideri un piumino letto leggero ma caldo? Ecco la soluzione ideale

Desideri un piumino letto leggero ma caldo? Ecco la soluzione ideale

Il piumino è un alleato prezioso per garantire un riposo notturno confortevole e rigenerante. Oltre alla qualità del letto, del materasso, della rete a doghe e dei guanciali, a fare la differenza è...

Per saperne di più
Meglio scegliere un piumone 4 stagioni o uno diverso? Una guida completa

Meglio scegliere un piumone 4 stagioni o uno diverso? Una guida completa

Scegliere il piumone giusto per ogni periodo dell’anno è fondamentale per garantire un riposo di qualità e un microclima ottimale nel letto, notte dopo notte. Quando le temperature cambiano tra una...

Per saperne di più