Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

UNISCITI A NOI

Rimani sempre aggiornato sulle novità e promozioni in arrivo!
Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi subito uno sconto del 10% sul tuo primo ordine*.

*leggi i termini e condizioni della promozione qui

Articolo: Piumino d’oca: 6 buoni motivi per sceglierlo

Piumino d’oca: 6 buoni motivi per sceglierlo

Piumino d’oca: 6 buoni motivi per sceglierlo

Il piumino d’oca è un alleato insostituibile per affrontare le notti più fredde, ma anche per garantire il massimo comfort in ogni stagione. Se un tempo si attendeva l’inverno per acquistarne uno, oggi si può contare su un’ampia gamma di modelli pensati per ogni periodo dell’anno, da quelli estivi e leggeri a quelli più caldi e avvolgenti per i mesi freddi.

Dormire sotto un soffice piumone in vera piuma d’oca, del resto, significa regalarsi un riposo rigenerante, asciutto e naturale. Ma cosa rende davvero speciale questo tipo di imbottitura? Scopriamo subito tutte le sue caratteristiche, insieme ai 6 motivi essenziali che la rendono una scelta preferita da milioni di italiani.

Imbottitura dei piumoni: piumino o piuma d’oca?

Per capire davvero il valore di un piumone matrimoniale in piuma d’oca, è fondamentale soffermarsi sull’elemento che ne determina qualità e performance: l’imbottitura. A differenza delle trapunte sintetiche, spesso più economiche ma meno performanti, il piumone d’oca assicura un riposo ottimale grazie alla sua capacità di mantenere costante la temperatura corporea e ridurre l’umidità durante la notte.

Il segreto sta nella sua origine naturale. L’imbottitura può essere composta da piuma o piumino – detto anche fiocco. Il piumino, più pregiato, proviene dal sotto petto dell’oca: si presenta come un batuffolo leggerissimo, privo di rachide centrale, con una struttura ramificata che trattiene efficacemente l’aria. Questo consente di creare un perfetto effetto isolante, lo stesso che in natura permette agli animali di sopportare forti escursioni termiche.

La piuma, pur essendo anch’essa naturale, è meno soffice e presenta uno stelo centrale rigido. Per questo, i piumoni realizzati con un’alta percentuale di fiocchi risultano più leggeri, morbidi e avvolgenti. Inoltre, il piumino ha proprietà traspiranti superiori: lascia passare l’aria, evitando accumuli di umidità e offrendo una sensazione di asciutto per tutta la notte.

Un’imbottitura di qualità, realizzata con vera piuma d’oca, è quindi garanzia di benessere, comfort e durata nel tempo. E rende il piumone una scelta decisamente superiore rispetto a qualsiasi trapunta sintetica.

Piumini in piuma d’oca: perché sceglierli

Scegliere un piumone in vera piuma d’oca significa puntare su comfort, qualità e benessere in ogni stagione. Ecco sei buoni motivi per cui preferirlo alle comuni trapunte sintetiche:

  1. È più caldo. Quando si parla di calore, nessun prodotto è comparabile al piumino in piuma d'oca. Le piume hanno una naturale funzione termoregolatrice: evitano la dispersione del calore corporeo e impediscono all’aria esterna di raggiungere la pelle. È proprio grazie a questa capacità che uccelli come oche, anatre e altri possono passare dai climi torridi a quelli polari senza alcun cambiamento nel piumaggio. Sopportano escursioni termiche anche molto marcate, sempre protetti dal loro isolamento naturale. Perché quindi investire in un prodotto meno performante, quando il vero piumino in piuma d'oca assicura un comfort termico così efficace?

  2. Se è vera piuma, pesa di meno. Il piumino ideale è leggero e non fa sentire il suo peso sul corpo: in media, un fiocco di piumino pesa tra i 2 e i 3 milligrammi e, per ogni decimetro cubo, se ne usano circa 4 grammi. Questa combinazione di leggerezza e calore permette al piumino di generare un microclima stabile, mantenendo costante la temperatura per tutta la notte. È utile inoltre tenere d’occhio ilfilling power, ossia la capacità di riempimento: maggiore è questo valore, più pregiata sarà la piuma e minore la quantità necessaria per ottenere un effetto soffice e avvolgente.

  3. È traspirante. Un altro fattore importante è la traspirabilità. Un buon piumone assorbe l’umidità corporea e la rilascia verso l’esterno, aiutando a mantenere costante la temperatura.
    Ciò consente di evitare sudorazione e sbalzi termici, e di svegliarsi riposati, asciutti e con una sensazione di comfort che dura tutta la notte.

  4. È anallergico. Le classiche coperte e trapunte sintetiche possono diventare un ricettacolo di allergeni, favorendo disturbi come starnuti, raffreddori e – nei casi più gravi – crisi asmatiche.
    In particolare, per i bambini spesso colpiti da asma infantile, è consigliabile preferire un piumone in vera piuma d’oca: la sua struttura altamente traspirante lo rende poco interessante per gli acari della polvere, che invece prediligono ambienti caldi e umidi.
    Non a caso, la piuma d’oca è completamente antiallergica.

  5. Maggior praticità. Rifare il letto con lenzuola, coperte e trapunte può richiedere tempo e fatica, soprattutto nei letti matrimoniali. Al contrario, il piumone con copripiumone semplifica la routine quotidiana: bastano pochi gesti e il letto è in ordine. Inoltre, mentre con una trapunta l’aspetto estetico rimane sempre lo stesso, il piumone consente di cambiare look alla camera con estrema facilità: basta sostituire il copripiumino per rinnovare l’ambiente in un attimo.
    Un ulteriore vantaggio? Le trapunte spesso hanno dimensioni e volumi che ne rendono difficile il lavaggio, mentre molti piumoni si possono lavare comodamente a casa, in lavatrice.

  6. Rende il sonno più salutare. Il piumone in piuma d’oca favorisce un riposo profondo e continuo: non si suda, non ci si scopre, e la sensazione di calore resta costante per tutta la notte. Questo contribuisce a dormire meglio, migliorando la qualità del sonno, e, di conseguenza, anche quella del risveglio e della giornata. Se cerchi il massimo benessere durante l’inverno, un piumone invernale in vera piuma d’oca è la scelta ideale: supera in prestazioni e comfort qualunque trapunta sintetica.

Per saperne di più, ti consigliamo di leggere anche il nostro articolo sulla manutenzione dei piumoni.

Stai per acquistare un piumino matrimoniale in piuma d'oca? Attenzione a questi aspetti

Prima di procedere all’acquisto di un piumino matrimoniale in piuma d’oca, è utile soffermarsi su alcuni elementi fondamentali che possono davvero fare la differenza, sia in termini di comfort che di durata nel tempo. Due i fattori principali da valutare con attenzione: la qualità dell’imbottitura e le certificazioni dell’azienda produttrice.

Qualità del piumone matrimoniale in piuma d’oca

Il primo aspetto da considerare è la provenienza delle piume. Le imbottiture migliori derivano da piume d’oca o d’anatra, più soffici, leggere e isolanti. Non è raro, però, che alcune produzioni dichiarino piuma d’oca anche quando in realtà utilizzano piume di gallina, molto meno pregiate.

Per evitare spiacevoli sorprese, è sempre consigliabile leggere attentamente l’etichetta del piumino: qui devono essere riportate chiaramente sia la tipologia di piuma utilizzata che la sua percentuale all’interno dell’imbottitura. Un piumone di qualità conterrà una percentuale elevata di fiocchi di piumino e nessun materiale di riempimento alternativo.

Certificazioni dell’azienda che produce i piumoni

Un altro elemento chiave è rappresentato dalle certificazioni. Affidarsi a un’azienda certificata significa acquistare un prodotto controllato, tracciabile e realizzato nel rispetto degli standard internazionali. Tra le certificazioni più autorevoli c’è quella rilasciata dalla EDFAEuropean Down and Feather Association.

Dreamin*101, ad esempio, è tra i marchi che aderiscono a questa certificazione, garanzia di qualità e trasparenza. Essa attesta non solo la provenienza controllata delle piume, ma anche l’adeguato trattamento degli animali e l’utilizzo di materiali selezionati da allevamenti certificati.

Consulta anche il nostro articolo sul Piumone matrimoniale in vera piuma

Trapunta matrimoniale in piuma d’oca?

Una delle domande più frequenti che riceviamo riguarda la differenza tra trapunta matrimoniale in piuma d’oca e piumone. Sebbene a prima vista possano sembrare simili, si tratta in realtà di due prodotti con caratteristiche tecniche e funzionali molto diverse.

La trapunta, nella sua struttura tradizionale, è composta da quattro strati: due esterni e due interni. Nella maggior parte dei casi, almeno tre di questi strati sono realizzati in materiali sintetici. Questo si traduce in un maggiore peso sul corpo e, spesso, in una minore capacità traspirante. Quando l’imbottitura non è di alta qualità – come accade con alcune piume poco pregiate o con inserti misti – il comfort notturno può risultare compromesso, con un accumulo eccessivo di calore e umidità.

Il piumino d’oca, invece, si distingue proprio per l’approccio opposto: l’attenzione è tutta concentrata sull’imbottitura, che viene custodita tra due strati di puro cotone. Questo consente alla piuma di esprimere al meglio le proprie qualità termiche e traspiranti. Se l’imbottitura è di alto livello, il risultato è un isolamento termico eccezionale abbinato a una leggerezza sorprendente.

In sintesi, se si cerca un prodotto realmente efficace nel regolare la temperatura corporea e capace di offrire un comfort superiore, il piumino in vera piuma d’oca è la scelta che fa la differenza, ogni notte.

Il piumone giusto valorizza tutto il sistema letto

Scegliere un piumone in vera piuma d’oca non significa solo garantirsi un riposo di qualità, ma anche creare un ambiente notte armonioso e funzionale. Per esaltare al meglio le caratteristiche del piumone, è fondamentale abbinarlo a biancheria da letto adeguata, in grado di completare e valorizzare l’esperienza del sonno.

Chi predilige un tocco raffinato potrà orientarsi su lenzuola in raso, morbide, luminose e setose al tatto, ideali per chi cerca eleganza e comfort termico. Per chi invece desidera freschezza e traspirabilità anche nei mesi più caldi, le lenzuola in percalle rappresentano un’ottima scelta: realizzate in cotone dalla trama fine, donano una piacevole sensazione di asciutto e pulito.

Infine, per un riposo davvero completo, è importante curare anche il supporto del capo: i cuscini in memory foam, ergonomici e modellanti, si adattano alla forma di testa e collo offrendo sostegno e contribuendo a una corretta postura notturna.

Un piumone di qualità è il cuore del sistema letto, ma è l’insieme dei dettagli a fare la differenza: materiali naturali, tessuti scelti con cura e imbottiture certificate sono la base per trasformare ogni notte in un’esperienza di benessere autentico.

Domande frequenti su piumino d’oca

Qual è la differenza tra piumino e piuma?

La differenza tra piumino e piuma risiede principalmente nella loro struttura e funzione. Il piumino, detto anche fiocco, è la parte più morbida e pregiata del piumaggio: si trova nel sottopetto dell’oca o dell’anatra, è privo di rachide e ha una forma ramificata che trattiene efficacemente l’aria, garantendo un altissimo potere isolante. La piuma, invece, è dotata di uno stelo centrale rigido (calamo) e offre un isolamento inferiore. Nei piumoni di qualità, si predilige un’alta percentuale di piumino rispetto alla piuma.

Come si lava un piumone in vera piuma?

Un piumone in vera piuma si lava preferibilmente in una lavatrice con cestello ampio, impostando un programma delicato a bassa temperatura (30–40 °C) e utilizzando un detersivo specifico per capi delicati. È importante evitare l’ammorbidente e prediligere un risciacquo abbondante. L’asciugatura va effettuata in asciugatrice, a bassa temperatura, inserendo delle palline asciugabiancheria per mantenere uniforme l’imbottitura. Se il piumone è molto voluminoso, si consiglia il lavaggio in lavanderia.

Il piumone in piuma è adatto a tutte le stagioni?

Sì, il piumone in piuma è adatto a tutte le stagioni, poiché esistono varianti progettate per ogni esigenza climatica. I piumoni 4 stagioni, ad esempio, sono composti da due elementi unibili tramite bottoni o zip: uno più leggero, ideale per la primavera/estate, e uno più caldo, per l’autunno/inverno. 

Quanto dura un piumone in vera piuma?

Un piumone in vera piuma ha una durata estesa, che può variare dai 10 ai 15 anni, se ben conservato. Per mantenerlo in perfette condizioni è consigliabile utilizzarlo sempre con un copripiumino, arieggiarlo regolarmente e riporlo in un contenitore traspirante durante i mesi in cui non viene utilizzato. 

Qual è la differenza tra piumino e trapunta matrimoniale in piuma d’oca?

La differenza tra piumino e trapunta matrimoniale in piuma d’oca riguarda principalmente la struttura e la funzionalità. Il piumino è progettato per essere inserito in un copripiumino, ha due strati esterni in cotone naturale e un’imbottitura che punta tutto sulla qualità della piuma. La trapunta, invece, è composta da più strati – spesso anche sintetici – ed è generalmente più pesante, meno traspirante e meno personalizzabile dal punto di vista estetico.

Cosa significa il termine filling power e perché è importante? 

Il termine filling power significa capacità di riempimento della piuma. Si tratta di un indicatore fondamentale per valutare la qualità di un piumone: più è alto, maggiore sarà la capacità della piuma di trattenere l’aria e quindi di isolare termicamente.

 

Leggi di più

Come gonfiare un piumino lavato: guida pratica

Come gonfiare un piumino lavato: guida pratica

Scopri come gonfiare un piumino lavato con tecniche pratiche ed efficaci. Mantieni soffice l’imbottitura e prolunga la vita del tuo piumino facilmente!

Per saperne di più
Lavare il piumone in lavatrice: tutto quello che c’è da sapere su capienza, lavaggio e asciugatura

Lavare il piumone in lavatrice: tutto quello che c’è da sapere su capienza, lavaggio e asciugatura

Alla fine della stagione fredda, quando il piumone non è più necessario per scaldarsi nel letto, è buona regola lavarlo prima di riporlo nell’armadio, così da ritrovarlo pulito e in ottime condizio...

Per saperne di più