Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Articolo: Piumone in vera piuma per chi è allergico agli acari: una scelta possibile?

Piumone in vera piuma per chi è allergico agli acari: una scelta possibile?

Piumone in vera piuma per chi è allergico agli acari: una scelta possibile?

Congestione nasale, starnuti continui, prurito agli occhi e difficoltà respiratorie: per chi soffre di allergia agli acari della polvere, anche il riposo può trasformarsi in un disagio quotidiano. Gli acari sono microrganismi invisibili che si annidano facilmente nei materassi, nei cuscini e nelle coperte, alimentandosi di pelle morta e proliferando in ambienti caldi e umidi.

Molti credono, erroneamente, che piumoni e cuscini in vera piuma siano incompatibili con le esigenze di chi è allergico agli acari. In realtà, grazie a specifici trattamenti e a rivestimenti ad alta densità, esistono soluzioni in vera piuma perfettamente adatte anche a chi soffre di questo tipo di allergie. Basta scegliere con attenzione.

Vediamo subito di approfondire, allora, come orientarsi nella scelta di un piumone in vera piuma che coniughi comfort, calore e sicurezza, anche – e soprattutto – per chi è sensibile agli acari della polvere.

Come ridurre la presenza degli acari e dormire meglio

Gli acari della polvere, come appena anticipato,prediligono ambienti caldi, umidi e poco ventilati, e proprio per questo è importante adottare alcune semplici strategie per limitarne la diffusione, soprattutto in inverno. Fortunatamente, esistono soluzioni efficaci che consentono di ridurre notevolmente la presenza di questi microrganismi, migliorando la qualità del sonno.

Il primo passo è eliminare tutto ciò che può accumulare polvere, come tappeti, stuoie, tappetini, tende pesanti e peluche. Anche la moquette andrebbe evitata del tutto. Ecco, però, anche alcune altre abitudini da seguire ogni giorno:

  • Mantieni la temperatura domestica al di sotto dei 21 °C.

  • Arieggia le stanze ogni mattina e prima di coricarti: l’aria fresca è salutare per l’organismo e sfavorevole agli acari.

  • Spolvera regolarmente mobili e superfici con un panno umido e un detergente igienizzante, meglio se con una profumazione gradevole.

  • Lava la biancheria, come lenzuola in percalle o in altri materiali, copricuscini e cuscini una volta a settimana, idealmente a 60 °C e con l’aggiunta di un igienizzante specifico.

  • Preferisci federe in raso o in altri filati di qualità: oltre a essere raffinate, offrono una superficie liscia che ostacola l’accumulo di polvere.

  • Scegli un piumone in vera piuma, realizzato con materiali di qualità e rivestimenti a trama fitta, in grado di impedire l’ingresso degli acari.

Leggi ancheCome scegliere il piumone matrimoniale

Piumone in vera piuma: una scelta sicura anche per chi soffre di allergie

#stagione_invernale

Quando si convive con un’allergia agli acari della polvere, la scelta della biancheria da letto gioca un ruolo fondamentale. Spesso si tende a escludere a priori i piumoni in vera piuma, temendo che possano peggiorare la situazione. In realtà, è vero il contrario.

A differenza di coperte in lana o materiali che trattengono facilmente polvere e umidità, infatti, non rappresentano un ambiente favorevole per gli acari. L’imbottitura, detta anche “fiocco”, non è responsabile delle reazioni allergiche: il problema è legato esclusivamente alla presenza dell’acaro.

Uno studio condotto dal Prof. Dr. Dietrich Hofmann e dal suo team ha dimostrato che gli acari non si nutrono di piume e non riescono a proliferare in questo tipo di imbottitura. Un dato che conferma l’idoneità dei piumoni in vera piuma anche per chi soffre di allergie. Un ulteriore vantaggio per chi cerca un riposo sano e un letto pulito, anche in presenza di sensibilità respiratorie.

Comfort, protezione e qualità: dormire bene si può, con Dreamin*101

Per chi desidera un riposo davvero rigenerante, anche in presenza di allergie agli acari della polvere, la scelta dei materiali fa la differenza. I piumoni in vera piuma rappresentano una soluzione eccellente, a patto che siano realizzati con attenzione e materiali certificati.

Dreamin*101 propone una gamma di piumoni pensati per garantire calore, traspirabilità e sicurezza, anche per chi è particolarmente sensibile. A completare l’esperienza di benessere, è possibile abbinare cuscini in memory foam, ideali per sostenere correttamente il capo e il collo, federe in percalle e lenzuola in raso, morbide sulla pelle e facili da mantenere fresche e pulite.

Scegliere i giusti complementi per il letto, in ogni caso, significa non solo migliorare la qualità del sonno, ma anche creare un ambiente più sano e confortevole, notte dopo notte.

Domande frequenti su piumone in vera piuma

I piumoni in vera piuma sono adatti per chi è allergico agli acari della polvere?

Sì, i piumoni in vera piuma sono adatti per chi è allergico agli acari della polvere. Studi scientifici hanno dimostrato che gli acari non si nutrono di piume e che non trovano nella struttura del piumone un ambiente favorevole alla proliferazione, soprattutto se il rivestimento esterno è a trama fitta e di alta qualità.

Come posso mantenere il mio piumone in vera piuma per prevenire allergie?

Per mantenere il tuo piumone in vera piuma per prevenire allergie, dovresti farlo arieggiare regolarmente, utilizzare un copripiumone lavabile e, se possibile, esporlo alla luce diretta del sole. Inoltre, è fondamentale seguire con attenzione le istruzioni di lavaggio indicate dal produttore per garantire una corretta igiene nel tempo.

Quali sono le alternative al piumone in vera piuma per chi ha allergie?

Le alternative al piumone in vera piuma per chi ha allergie sono i piumoni anallergici realizzati con materiali sintetici o fibre naturali alternative, come la microfibra o la lana. Questi materiali sono studiati per ridurre la presenza di allergeni e possono rappresentare una valida scelta soprattutto in ambienti particolarmente umidi o poco ventilati.

Gli acari della polvere si annidano nella piuma?

No, gli acari della polvere non si annidano nella piuma. L’imbottitura in piuma e piumino non costituisce una fonte di nutrimento per questi microrganismi e, grazie alla naturale traspirabilità del materiale e alla struttura compatta del tessuto di rivestimento, non offre le condizioni ideali per la loro sopravvivenza.

Ogni quanto va lavato un piumone in vera piuma?

Un piumone in vera piuma andrebbe lavato idealmente una volta all’anno, preferibilmente al termine della stagione fredda. Se utilizzato con un copripiumone, può restare pulito più a lungo. È comunque consigliabile affidarsi a lavanderie specializzate per non danneggiare l’imbottitura.

Come va conservato il piumone durante i mesi estivi?

Durante i mesi estivi, il piumone va conservato in un luogo asciutto, fresco e ben ventilato, all’interno di una sacca traspirante in cotone o tessuto naturale. È importante evitare i sacchi in plastica, che trattengono l’umidità e possono compromettere la qualità della piuma nel tempo. Prima di riporlo, assicurati che sia perfettamente pulito e asciutto.

Leggi di più

Piumone matrimoniale invernale o quattro stagioni? Quale scegliere e perché

Piumone matrimoniale invernale o quattro stagioni? Quale scegliere e perché

Con l’arrivo dei primi freddi, il desiderio di lasciarsi avvolgere da un letto caldo e accogliente si fa più intenso. Tra coperte soffici e materassi confortevoli, è proprio il piumone a fare la di...

Per saperne di più
Piumino letto una piazza e mezza: comfort e versatilità per ogni esigenza di riposo

Piumino letto una piazza e mezza: comfort e versatilità per ogni esigenza di riposo

Dormire bene non è un lusso, ma un’autentica necessità per affrontare al meglio i ritmi della giornata. La qualità del riposo dipende da molti fattori: l’ambiente, il materasso, la biancheria da le...

Per saperne di più