Posizioni per dormire bene: tutti i consigli per migliorare la qualità del tuo sonno
Dormire bene è importante ed è alla base di uno stile di vita sano ed equilibrato.
In media, dedichiamo circa un terzo della nostra vita al riposo, tempo fondamentale per dare linfa alla memoria, renderci più attenti e vigili, rigenerare i tessuti e garantirci un benessere assoluto.
Per questo per dormire davvero bene conta non solo la quantità di sonno ma anche e soprattutto la qualità.
Ad esempio, sapevi che la posizione assunta durante il sonno può influire sul nostro riposo? Assumere posture innaturali ed inadeguate, ad esempio, potrebbe sovraccaricare il rachide e comportare mal di testa, apnee notturne, reflusso gastroesofageo, bruciore di stomaco, stress e ansia.
In questo articolo scopriremo quindi quali posizioni assumere per dormire davvero bene e svegliarsi grintosi, produttivi e di buon umore.
Posizioni corrette per dormire bene
.Numerose richerche scientifiche, tra cui quella del dottor Steven Park, autore del libro "Sleep, Interrupted" hanno rivelato che la qualità del sonno incide sul benessere fisico.
Dormire in modo errato, infatti, può avere serie ripercussioni sulla nostra salute ed impedirci di risvegliarci completamente riposati e rigenerati.
Se ti capita spesso di svegliarti dolorante, di cattivo umore e con la sensazione di non aver dormito abbastanza, potrebbe essere dovuto a cattive abitudini posturali. Per un addormentamento rapido ed efficace, prova a seguire l'esempio dei neonati.
In che senso? Quando veniamo al mondo, nessuno ci insegna a dormire. I genitori provvedono solo a scandire l'alternanza del ciclo veglia-sonno, impostando un'adeguata routine.
Acquisire una posizione corretta per favorire l'addormentamento è invece un'impostazione innata, che cambia da individuo ad individuo.
Paradossalmente, i neonati prediligono posture ideali per dormire bene e svegliarsi riposati e attivi ma crescendo perdono questa buona abitudine, assumendone altre inadeguate e innaturali.
Secondo gli esperti,lLe posizioni corrette per dormire sono sostanzialmente due:
- supina o a pancia in su, disponendo preferibilmente le braccia lungo i fianchi
- fetale o su un fianco (destro oppure sinistro).
La prima, adottata da circa il 10% della popolazione mondiale, è ideale per alleviare le tensioni muscolari soprattutto della zona lombare e a livello cervicale. Questa postura favorisce la corretta circolazione del sangue verso gli arti.
Inoltre, offre maggiore sostegno alla schiena che risulta essere ben allineata.
La posizione fetale è apprezzata dal 41% delle persone. Dormire su un fianco piuttosto che un altro offre diversi benefici. Sul lato destro, ad esempio, ti aiuta a contrastare l'insufficienza cardiaca, le apnee notturne e, di conseguenza, il russamento.
Se soffri di artrite, acidità di stomaco e reflusso gastroesofageo, allora prediligi il fianco sinistro: ne otterrai grande giovamento.
Questa posizione risulta poi particolarmente favorevole per le donne in gravidanza, in quanto migliora la circolazione sanguigna.
Coppia cuscini Royal - Dreamin*101
Bisogna però riconoscere che non sempre assumere la posizione corretta, è sufficiente per dormire bene.
Non sono poche, infatti, le persone che lamentano mal di schiena e al collo al risveglio.
In questi casi, il problema potrebbe dovuto alla scelta dei complementi utilizzati per dormire. Cuscini e materassi, sono infatti elementi fondamentali e determinanti per migliorare la qualità del sonno.
Se dormi in posizione fetale, gli eserti consigliano di assicurarsi di mettere un cuscino in mezzo alle gambe, che aiuti ad allineare i fianchi e a ridurre ogni tensione a carico dei muscoli lombari.
Inoltre, sarebbe preferibile evitare le posizioni a pancia in giù (prona) o sullo stomaco.
In questa posizione infatti, il diaframma risulta completamente compresso e potrebbe causare una maggiore difficoltà a respirare, mentre il collo non perfettamente allineato viene sottoposto a costante tensione.
Questi scompensi posturali possono, nel tempo, sfociare in dolori cronici e perfino debilitanti, per questo solitamente è preferibile adottare il meno possibile questa posizione.
Dormire con un cuscino tra le gambe: benefici
Scegliere un cuscino del materiale e dell'altezza adeguata è utile per offrire il corretto sostegno alla testa, al collo e alle spalle.
Per dare sollievo agli arti inferiori e alla schiena, tuttavia, è importante assicurarsi di scegliere un buon cuscino non solo per la testa e il collo ma anche da apporre in mezzo alle gambe, soprattutto se hai l'abitudine di dormire su un fianco.
Dormire con un cuscino tra le gambe, infatti, apporta numerosi benefici, tra cui:
- Riduce lo stress alle articolazioni, soprattutto se posizionato tra le ginocchia.
- allinea perfettamente la schiena, eliminando la tensione dai muscoli lombari
- Diminuisce la compressione delle ginocchia, riducendo i dolori muscolari
- Riduce il dolore alla schiena.
Per poter garantire gli effetti sopracitati, non puoi optare per un supporto qualsiasi: un buon cuscino deve poter adattarsi alle forme anatomiche del corpo, essere traspirante e rimanere quindi fresco e asciutto.
I modelli in piuma sono sicuramente i più indicati: grazie alla loro composizione, sono naturalmente traspiranti e si adattano perfettamente al tuo corpo, rimanendo sempre morbidi e freschi.
Coppia cuscini Soft - Dreamin*101
Dormire con un cuscino tra le gambe è salutare ed è un'opzione da tenere in considerazione se intendi svegliarti al mattino senza dolori e perfettamente riposato/a.
Consigli per dormire bene
Per poter dormire bene e riposare adeguatamente, svegliandoti di buon umore e senza dolori alla schiena o al collo, valuta la possibilità di cambiare alcune semplici abitudini.
Controlla la posizione per dormire e cerca di correggerla qualora dovesse essere sbagliata. Ricorda che dormire supini è il modo migliore per riposare bene, mentre la posizione fetale andrebbe corretta con un supporto adeguato, come un cuscino in piuma in mezzo alle gambe.
Potrai ottenere un sonno ristoratore e tranquillo, migliorando il tuo stile di vita.
Un'altra buona norma, fondamentale per dormire bene è cercare di andare a letto e svegliarsi più o meno allo stesso orario, per abituare il corpo ad una perfetta routine.
Se ami lo sport e l'attività fisica, allenati diverse ore prima di andare a dormire. Tieni lontani PC, smartphone, videogames e tablet dalla camera da letto. Giocare, ma anche controllare i social network e le notizie dei quotidiani online, potrebbe generare tensioni ed impedire l'addormentamento.
Via libera invece a musica rilassante, alla lettura di un buon libro, ad un bagno o a una doccia rilassanti.
Anche l'alimentazione influisce nella qualità del tuo sonno. Per questo è preferibile consumare l'ultimo pasto principale della giornata almeno tre ore prima di andare a letto.
Mangia leggero, evitando i carboidrati in grandi quantità perché difficili da digerire e limita il consumo di alcool, in quanto agisce sul sistema nervoso centrale alterandone la funzionalità. Anche consumare una buona tisana può contribuire a rendere migliorare la qualità del tuo sonno.
Dormire Bene: l'importanza di materassi, topper e cuscini
Per dormire bene valuta anche la possibilità di cambiare il materasso e il cuscino: in lattice, in memory foam oppure a molle, ciascun elemento ha la sua caratteristica. I primi, ad esempio, sono flessibili e si adattano perfettamente a tutto il corpo, impedendo la proliferazione degli acari e trattenendo meno la polvere.
I materassi in memory foam sono perfetti per le persone che non si muovono molto durante il sonno, mentre quelli con molle distribuiscono meglio il peso, soprattutto per chi è più dinamico.
Oltre al materasso, negli ultimi anni un altro elemento è diventato fondamentale per dormire bene: il topper.
Topper in Piuma - Dreamin*101
Si tratta di uno speciale coprimaterasso imbottito, pensato appositamente per migliorare la qualità del sonno e rendere i materassi ancora più confortevoli e avvolgenti.
Sul mercato sono attualmente disponibili moltissimi modelli di topper differenti e scegliere quello giusto a volte può risultare difficile.
Per un riposo davvero confortevole il materiale ideale è sicuramente il topper in Piuma. La piuma è infatti il più soffice e confortevole degli elementi ed è dotata di naturali proprietà traspiranti e termoregolanti, che garantiscono un riposo sicuro in ogni stagione.
Infine, crea un ambiente confortevole scegliendo un'illuminazione adeguata alle tue esigenze (completamente al buio oppure con un piccolo fascio di luce) e regolando la temperatura del termostato a 16-19 gradi.